Il periodo di chiusura e di distanziamento sociale, che la pandemia da Covid-19 ha comportato a partire da marzo 2020, ha condizionato e portato a forme di didattica tra le più flessibili e funzionali, in base alle decretazioni ministeriali e alle risorse che le università sono riuscite a gestire e allocare. La ricerca presentata in questo volume ha puntato a studiare come, nell’anno accademico 2021/2022, si è sviluppata la didattica in forma mista, permettendo sempre a più studenti di riprendere la frequenza in presenza delle lezioni, e di conseguenza l’abitare gli spazi universitari, il vivere liberamente i percorsi di studio La ri-presa della didattica in presenza ha comportato una forte riflessione sulle diverse forme della didattica universitaria. La possibilità di frequentare i corsi a intermittenza o in forma saltuaria, quando addirittura negata, ha portato molti studenti a ridimensionare non solo la frequenza, ma addirittura la percezione di utilità della stessa e ha fatto diminuire certamente il grado di relazione sociale e di comunità. In questo volume si riportano i risultati di due studi: 1) il primo studio è la prosecuzione del monitoraggio delle matricole universitarie del CdS in Scienze dell’Educazione e Formazione di Sapienza, avviato con la nascita dei nuovi ordinamenti, per analizzare, con un questionario conoscitivo, le caratteristiche anagrafiche e scolastiche, il contesto culturale della famiglia, l’orientamento universitario, la situazione lavorativa, le prospettive future; 2) nel secondo studio si è voluto indagare, attraverso scale di valutazione standardizzate, le dimensioni di percezione e atteggiamento di studenti universitari nei confronti del futuro e di se stessi, per meglio capire come questi anni difficili hanno impattato e stanno impattando sulle prospettive e modalità di studio universitario. La somministrazione delle scale ad inizio e fine anno accademico ha permesso un confronto longitudinale per le matricole del CdS in Scienze dell’Educazione e Formazione di Sapienza su determinate dimensioni: a) Orientamento al futuro e Resilienza; b) Motivazione allo studio; c) Benessere universitario.

Percezione e atteggiamento delle matricole universitarie verso se stesse e il proprio futuro Autovalutazione dell’esperienza universitaria e monitoraggio matricole / Benvenuto, Guido; Marini, Mara; Montebello, Manuela. - (2023), pp. 1-134.

Percezione e atteggiamento delle matricole universitarie verso se stesse e il proprio futuro Autovalutazione dell’esperienza universitaria e monitoraggio matricole

Guido Benvenuto
;
Mara Marini
;
Manuela Montebello
2023

Abstract

Il periodo di chiusura e di distanziamento sociale, che la pandemia da Covid-19 ha comportato a partire da marzo 2020, ha condizionato e portato a forme di didattica tra le più flessibili e funzionali, in base alle decretazioni ministeriali e alle risorse che le università sono riuscite a gestire e allocare. La ricerca presentata in questo volume ha puntato a studiare come, nell’anno accademico 2021/2022, si è sviluppata la didattica in forma mista, permettendo sempre a più studenti di riprendere la frequenza in presenza delle lezioni, e di conseguenza l’abitare gli spazi universitari, il vivere liberamente i percorsi di studio La ri-presa della didattica in presenza ha comportato una forte riflessione sulle diverse forme della didattica universitaria. La possibilità di frequentare i corsi a intermittenza o in forma saltuaria, quando addirittura negata, ha portato molti studenti a ridimensionare non solo la frequenza, ma addirittura la percezione di utilità della stessa e ha fatto diminuire certamente il grado di relazione sociale e di comunità. In questo volume si riportano i risultati di due studi: 1) il primo studio è la prosecuzione del monitoraggio delle matricole universitarie del CdS in Scienze dell’Educazione e Formazione di Sapienza, avviato con la nascita dei nuovi ordinamenti, per analizzare, con un questionario conoscitivo, le caratteristiche anagrafiche e scolastiche, il contesto culturale della famiglia, l’orientamento universitario, la situazione lavorativa, le prospettive future; 2) nel secondo studio si è voluto indagare, attraverso scale di valutazione standardizzate, le dimensioni di percezione e atteggiamento di studenti universitari nei confronti del futuro e di se stessi, per meglio capire come questi anni difficili hanno impattato e stanno impattando sulle prospettive e modalità di studio universitario. La somministrazione delle scale ad inizio e fine anno accademico ha permesso un confronto longitudinale per le matricole del CdS in Scienze dell’Educazione e Formazione di Sapienza su determinate dimensioni: a) Orientamento al futuro e Resilienza; b) Motivazione allo studio; c) Benessere universitario.
2023
9788833656212
Percezione; atteggiamento; matricole; autovalutazione; università
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Percezione e atteggiamento delle matricole universitarie verso se stesse e il proprio futuro Autovalutazione dell’esperienza universitaria e monitoraggio matricole / Benvenuto, Guido; Marini, Mara; Montebello, Manuela. - (2023), pp. 1-134.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1694269
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact